Attualità

Premio Alberto Rino Chezzi per la libera e corretta informazione: i vincitori

San Marino, 12 aprile 2025

Oggi, presso il “PODERE LESIGNANO“, una vera perla nel cuore della Repubblica di San Marino, ha avuto luogo un evento di grande rilevanza nel mondo giornalistico, l’assegna zione del premio “ALBERTO RINO CHEZZI per la libera e corretta informazione“.

Un incontro tra giornalisti sammarinesi e italiani, ottanta partecipanti, che per tale manifestazione avevano inoltrato i loro scritti alla giuria competente.
La presentazione della kermesse è stata diretta dal noto giornalista sportivo di Bologna, Alberto Bortolotti, che ha dato la giusta immagine a tale cerimonia in momento in cui il “giornalismo” è oggetto di critiche e sofferenze di ordine politico.

In primis, dalla giuria, sono state assegnate due “Menzioni d’Onore“. Una alla sezione sammarinese nella persona di Antonio Fabbri, giornalista de “L’Informazione di San Marino” per quanto scritto sul caso giudiziario che lo ha coinvolto personalmente, con il suo direttore, processati ingiustamente per aver pubblicato atti “segreti” che segreti ovviamente non erano, ottenendo piena soddisfazione contro il Tribunale. La seconda “Menzione d’Onore” per la sezione Italia, al giornalista di Milano, Oscar Maresca, per aver portato all’attenzione degli sportivi vita e storia del calciatore senegalese SENE (il ragazzino che giocava scalzo) ora gioiello della Fiorentina e la sua premiante frase: “è cieco chi guarda soltanto con gli occhi“.

In merito invece agli articoli proposti dagli ottanta partecipanti la Giuria ha assegnato un:
Premio per la sezione sammarinese a Beatrice Casali per il su scritto “L’equivoco sulla Bandiera di San Marino”, pubblicato su “L’Informazione di san Marino” nella rubrica “Pagine di storia“.

Premio per la sezione italiana alla pluripremiata giornalista di Roma, Michela Iaccarino, per l’articolo edito da “Il Domani” dal titolo “In Kazakistan non abbiamo futuro” che racconta il ritorno dei giovani russi alle loro case.

L’evento è stato allietato dalla presenza di due musicisti di elevato spessore, la violinista internazionale giapponese Akiko Yatani Bandini Callegari e il violoncellista ucraino Volodymyr Zubytskyi che hanno regalato agli accoliti tra brani meravigliosi: “Eine Kleine Nachmusik” di Mozart – “Aria” di S. Bach – “Primavera” di Vivaldi.

Un evento che ha riscosso un grande successo e che, come comunicato dal Presidente dell’USGi, Selleri Matteo, che ha ringraziato amici, colleghi, sponsor, sostenitori, simpatizzanti, e la Consulta per l’informazione, gli Ordini Regionali dei giornalisti dell’Emilia Romagna e del Piemonte, UNARGA che hanno patrocinato l’evento, ha rinnovato l’invito a partecipare alla nuova edizione del premio nella primavera del 2027.

A cura di Pier Luigi Cignoli