Attualità

Telefonate di malintenzionati, va mantenuta sempre alta l’attenzione

Anche in questo periodo estivo e feriale, lo Sportello Consumatori vuole tenere alto il livello di attenzione sul fenomeno, più volte denunciato, delle telefonate ingannevoli da parte di malintenzionati che tentato di estorcere denaro o oggetti di valore alle vittime malcapitate. Un periodo che potrebbe essere ad alto rischio, in particolare per le persone anziane che ne sono i bersagli principali, considerando che i loro familiari possono essere lontani da San Marino per le vacanze.

Se si ricevono delle telefonate sospette da parte di soggetti che si spacciano, ad esempio, per membri delle forze dell’ordine o per funzionari della propria banca o del nucleo antifrode dell’azienda emittente la carta di credito, rinnoviamo l’invito a sospendere la telefonata e di rivolgersi prontamente alle stesse forze dell’ordine.

Al contempo informiamo la cittadinanza di un fatto che sta avvenendo in territorio nei rifornimenti con carta di credito presso alcuni distributori self service, i quali chiedono una preautorizzazione per verificare la disponibilità di spesa, che in genere ammonta a 101 euro.

Alcuni utenti ci hanno segnalato, esprimendo un certo disagio, che tale operazione blocca parte della disponibilità della carta di credito; in alcuni casi per pochi giorni, ovvero fino a quando l’esercente non sblocca la stessa preautorizzazione, oppure fino alle fine del mese. Va evidenziato che questo non comporta addebiti ulteriori a quanto speso per il rifornimento, limitando il disagio alla riduzione del plafond mensile disponibile.

Lo Sportello Consumatori ha contattato l’associazione di categoria interessata, che si è impegnata a risolvere il problema. Se nel frattempo gli utenti dovessero ravvisare questo disagio nei rifornimenti self service utilizzando una carta di credito, si consiglia di pagare con il contante o il bancomat.

Ricordiamo infine che per viaggiare sereni, anche in questo periodo che peraltro vede molti in partenza per le sospirate ferie, di controllare sempre la buona funzionalità di tutti i dispositivi luminosi del veicolo (fari anabbaglianti, abbaglianti, frecce e stop), di tenere sempre a portata di mano i documenti del veicolo, l’assicurazione e la ricevuta del pagamento del bollo, e di adempiere ad ogni disposizione obbligatoria.

Si coglie l’occasione anche per informare che l’ufficio legale dello stesso Sportello Consumatori in questo mese di agosto chiude per la pausa feriale nelle giornate di mercoledì 13 e 20, per riaprire mercoledì 27 agosto.

Per qualunque necessità si può comunque contattare l’Associazione Sportello Consumatori, tel. 0549 962064, sportello.consumatori@csdl.sm.

Associazione Sportello Consumatori