Politica

Riorganizzazione della Gendarmeria

Promuovi il tuo sito su Tribuna Politica Web

La riorganizzazione del corpo della Gendarmeria parte dal decreto legge 108 del 2016. Un testo emanato durante la passata legislatura e ratificato ieri dal Consiglio con 39 voti favorevoli, cinque contrari e nove astenuti. Diversi i cambiamenti in vista. Tra questi, l’istituzione della figura degli ufficiali. La ricopriranno quattro marescialli. Ad ogni ufficiale sarà affidato uno dei quattro reparti della Gendarmeria: il reparto comando (nel quale si coordinano e controllano le attività), il reparto operativo e di polizia giudiziaria, il reparto servizi di prevenzione e controllo del territorio e il reparto di polizia amministrativa, polizia sociale, studi e statistiche.
Un certo numero di brigadieri sarà promosso al grado di maresciallo. Il decreto prevede poi una più precisa definizione della figura dell’ufficiale comandante e dei metodi di nomina. Altra novità è l’apertura al personale civile per svolgere funzioni come quelle d’ufficio. Per “temporanee esigenze di servizio” – come nel caso di emergenze – ci si potrà avvalere di “gendarmi ausiliari”.

In parallelo, nella sessione di venerdì scorso, il Consiglio ha dato l’ok – 39 i favorevoli e 17 i contrari – a un ordine del giorno per la prevenzione e il contrasto alla criminalità. L’impegno è quello di predisporre, entro giugno 2017, una copertura legale per tutelare gli agenti mentre sono in servizio. Ad oggi, infatti, i componenti delle forze dell’ordine devono stipulare delle polizze privatamente, quindi a proprio carico, per coprire eventuali spese giudiziarie. Entro ottobre, invece, saranno forniti mezzi, attrezzature, vestiario e tecnologia.

(Fonte: San Marino RTV)

Giochi del Titano