Assemblea generale del Turismo, anche il Titano in Cina a settembre
San Marino. Ci sarà anche una delegazione di San Marino alla 22ª assemblea generale dell’Organizzazione mondiale del turismo, che si terrà a Chengdu (Cina) dall’11 al 16 settembre prossimi.
Per il Titano saranno presenti il segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente, l’Agricoltura, il Turismo Augusto Michelotti, Mauro Maiani, segretario d’Ambasciata del dipartimento Affari Esteri e Marina Tamagnini, segretario particolare della segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente, il Turismo.
L’Organizzazione mondiale del turismo è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Madrid che si occupa del coordinamento delle politiche turistiche e promuove lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile. “San Marino potrebbe trarre un enorme vantaggio da alcuni programmi di azione, in particolare la Via della Seta Occidentale, che le consentirebbe di inserirsi all’interno di un percorso che vede il coinvolgimento di Venezia quale punto di partenza e dunque l’opportunità di sviluppare azioni comuni di promozione congiunta tra le due Serenissime Repubbliche. Altrettanto rilevante è il lavoro che l’Omt sta portando avanti sul turismo sostenibile nell’anno 2017, in merito al quale potrebbero rientrare molti progetti che stiamo sviluppando, dall’affermazione dell’eredità culturale, a quello della promozione dei percorsi naturalistici, fino all’ambizioso obiettivo di convertire l’attuale agricoltura tradizionale in agricoltura biologica” commentò il segretario Michelotti al termine dell’incontro con il segretario generale dell’Omt, Taleb Rifai, tenutosi lo scorso luglio. L’Omt, nell’ultimo colloquio privato tra la delegazione di San Marino e Taleb Rifai, che ha ricordato la sua visita a San Marino, in qualità di oratore ufficiale durante la cerimonia di investitura dei Capitani Reggenti, il 1° aprile 2013, “ha riconosciuto l’impegno e il ruolo guida promosso da San Marino nel campo del turismo accessibile che, dopo la conferenza del 2014 e l’implementazione del progetto ‘San Marino per tutti’, continua ad essere un obiettivo di sviluppo prioritario, come confermato anche dalla volontà di realizzare a breve un ‘easy point’ che avrà come focus la divulgazione di servizi e informazioni circa l’accessibilità a San Marino”.