Riflessioni di Giancarlo Elia Valori

“Riflessioni” di prof. Giancarlo Elia Valori – La Russia si riaffaccia in Africa

“Riflessioni” di Prof. Giancarlo Elia Valori, Cavaliere del Lavoro, Honorable de l’Académie des Sciences de l’Institut de France, President of International World Group

a cura di Alberto Rino Chezzi

Le relazioni tra Russia e Africa hanno una lunga storia e si sono sempre contraddistinte per la loro versatilità. Dagli aiuti umanitari dello zar Nicola II all’Impero d’Etiopia in lotta contro l’Italia (fine XIX secolo) sino ai sostegni per la liberazione di Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Capo Verde e São Tomé e Príncipe dal Portogallo (scorsi anni Sessanta-Settanta)
Nella seconda metà del XX secolo, ingegneri e specialisti sovietici hanno preso parte attiva alla realizzazione di una serie di grandi progetti industriali in molti Paesi africani. Furono costruite centrali elettriche (diga di Assuan), impianti metallurgici e minerari e di lavorazione, raffinerie di petrolio, imprese di costruzione di macchine e altri importanti oggetti dell’economia nazionale.
Come intende la Russia sviluppare la cooperazione economica con i Paesi africani e quale traiettoria può seguire tale partenariato nel prossimo futuro?
Oggi l’Africa è il leader mondiale in termini di crescita dei consumi. L’agricoltura, l’industria chimica e le agro-tecnologie, la raffinazione del petrolio e le industrie estrattive, l’energia e le tecnologie nucleari pacifiche si stanno rapidamente sviluppando nel Continente. La maggior parte dei Paesi è interessata allo sviluppo delle infrastrutture, la domanda di automobili e attrezzature speciali è in crescita. In ciascuna di queste aree, il business russo ha qualcosa da offrire.
Un Continente con una popolazione di 1,4 miliardi di persone è paragonabile alla Cina. Tra 15-20 anni, questo stesso Continente determinerà il quadro demografico del mondo e influenzerà in modo significativo la scala della domanda dei consumatori globali.
La Russia, che è notevolmente ridotta nella direzione occidentale dell’attività economica estera a causa delle sanzioni, cerca nuovi mercati per i suoi prodotti, principalmente per le esportazioni. È ovvio che sarà praticamente impossibile per la Russia risolvere questi problemi senza il Continente africano.
Il ministero degli Esteri russo ha osservato che l’Africa rimane una delle priorità della politica estera russa. Nel prossimo futuro è sicuramente possibile garantire la progressiva crescita dei legami commerciali ed economici tra la Russia e i Paesi di quel Continente. Ciò significa l’aumento del numero di progetti congiunti reciprocamente vantaggiosi nel campo di energia, agricoltura, uso del sottosuolo, sviluppo delle infrastrutture, alta tecnologia e formazione del personale.
Allo stesso tempo, non bisogna dimenticare che i 54 Paesi africani rappresentano il 27,98% dei seggi all’ONU, e per la Russia è estremamente importante anche il sostegno politico di un numero così elevato di Paesi.
La Russia tradizionalmente ha sviluppato e sviluppa relazioni con i Paesi del Màghreb e dell’Africa meridionale. Quattro Paesi nordafricani – Egitto, Algeria, Marocco, Tunisia – e Repubblica Sudafricana rappresentano oltre il 70% di tutti gli scambi con il Continente. Se aggiungiamo Sudan e Nigeria, la cifra raggiunge l’85% del commercio russo con l’Africa.
Inoltre molti Paesi della fascia subsahariana si stanno sviluppando rapidamente e mostrano tassi di crescita economica molto elevati, e possiedono quelle risorse naturali ed economiche che potrebbero interessare la Russia.
Uno dei compiti principali delle istituzioni russe, a questo proposito, è catalizzare il commercio con i Paesi dell’Africa nera: in questi ci sono piani per aprire agenzie o ufficio di rappresentanza, dove l’imprenditore locale e il cittadino possa rivolgersi s’è interessato ad un contatto o dialogo economico con la controparte russa.
Nel 2019, il fatturato del commercio estero della Russia con i Paesi africani è stato pari a 16,8 miliardi di dollari statunitensi e le esportazioni verso i Paesi africani hanno trattato macchinari, attrezzature e veicoli, prodotti alimentari, materie prime agricole, prodotti minerali. Il resto del volume è costituito da metalli, prodotti chimici, gomma, legname, prodotti per la carta, nonché minerali preziosi.
Il Continente africano è ancora caratterizzato da un’estesa base di risorse diamantifere e dalle prospettive di nuove scoperte di metalli rari, il che spiega l’interesse russo per il potenziale sviluppo in questa regione.
Invece nella struttura delle importazioni russe nel 2019, la maggior parte – il 56,8% – è caduta sui prodotti alimentari e sulle materie prime agricole. Allo stesso tempo, la maggior parte del commercio della Russia con i Paesi africani nel 2019 si è formata a causa delle operazioni commerciali reciproche con Egitto (37,2%), Algeria (20,2%), Marocco (7,6%), Repubblica Sudafricana (6,6%), Senegal (4,3%), Tunisia (3,9%), Nigeria (2,5%), Togo (2,4%), Sudan (1,6%) e Costa d’Avorio (1, 6%).
Nel periodo gennaio-settembre 2020, a causa della diffusione dell’infezione da coronavirus, il fatturato commerciale russo-africano è diminuito del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2019 e ammontava a 8,9 miliardi di dollari.
Oggi la Russia è pronta ad agire come partner per tutti i Paesi africani in una serie di settori. Questi includono progetti per la fornitura delle più recenti attrezzature russe per le imprese metallurgiche e minerarie, lo sviluppo di un sistema di trasporto e logistica – inclusa non solo la fornitura di materiale rotabile per ferrovie, aerei ed elicotteri di varie classi e scopi, ma anche controllo e sistemi di sicurezza per le rispettive linee di trasporto. Inoltre, la Russia è interessata a partecipare alla creazione di infrastrutture energetiche nei Paesi della regione africana: petrolio e gas e capacità di generazione, tra cui energia idroelettrica e nucleare; garantire la sicurezza alimentare, nonché sviluppare un sistema sanitario e fornitura di farmaci.
La Russia non offre singoli contratti di esportazione, ma progetti che includono sia la fornitura di prodotti che la loro manutenzione, la formazione di specialisti, nonché il possibile trasferimento di tecnologia e la localizzazione parziale. Ciò consente ai Paesi africani di sviluppare le proprie competenze in una varietà delle industrie.
Il Continente africano è attualmente uno dei mercati di vendita che attrae investimenti a lungo termine per le aziende nazionali. Negli ultimi anni, i Paesi africani hanno fatto un enorme balzo in avanti nel creare le condizioni per lo sviluppo del commercio e di un clima favorevole agli investimenti
Le aree e le nicchie promettenti per gli esportatori russi in Africa sono la fornitura di attrezzature automobilistiche finite e accessori e pezzi di ricambio per macchine; la costruzione e l’ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie, nonché la fornitura di attrezzature per la raffinazione del petrolio. Allo stesso tempo, i fornitori russi di macchine agricole e le grandi case automobilistiche stanno già lavorando sui mercati africani.
I progetti per la manutenzione e l’ammodernamento di centrali elettriche, per la produzione e il trasporto di petrolio, per la sistemazione di strutture per le industrie chimiche e minerarie in Africa sono stati sviluppati con successo. Un ruolo importante nelle esportazioni è svolto dall’offerta di prodotti agricoli e alimentari. I progetti in nuove direzioni, come le moderne tecnologie, le città “intelligenti”, l’istruzione, la sanità, stanno iniziando a svilupparsi attivamente.
Al momento, i Paesi chiave nella promozione delle esportazioni non di risorse sono l’Egitto, che rappresenta più di un terzo del fatturato commerciale russo-africano, Repubblica Sudafricana, Zambia, Angola, Algeria, Nigeria e Kenya.
In una prospettiva strategica, lo sviluppo sostenibile dei Paesi africani sarà associato, tra l’altro, al pieno utilizzo del potenziale di investimento, attirando le aziende interessate a realizzare progetti sul loro territorio
La qualità dei prodotti delle aziende russe soddisfa gli standard internazionali. Pertanto, molti vertici africani sono interessati a progetti che riguardano la costruzione di aeroporti, centrali idroelettriche, edificazioni di edifici scolastici e università; come pure in campo culturale.
Allo stesso tempo non solo i Paesi dell’Europa occidentale, Usa e Cina, ma anche India, Turchia, nonché gli Stati del Golfo Persico, Giappone, Repubblica di Corea, Israele e Brasile dimostrano un crescente interesse per lo sviluppo rapporti con i Paesi africani. Per cui tali attività delle più grandi potenze mondiali porta inevitabilmente a un aumento significativo della concorrenza praticamente in ciascuna di queste aree.
Uno dei più grandi progetti della società statale russa Rosatom nel Continente africano è la costruzione della centrale nucleare di al-Dabaa in Egitto. Rosatom State Atomiс Energy Corporation è un’azienda pubblica russa attiva nel settore dell’energia nucleare e che raggruppa oltre 360 imprese,
Tuttavia, questa non è l’unica area di interesse per l’azienda nella regione. In particolare, Rosatom sviluppa la cooperazione non energetica non solo nel settore nucleare ma offre varie opzioni per strutture di ricerca, mediche e radiologiche di base chiavi in mano.
Uno di questi è il Center for Nuclear Science and Technology (CNST). Rosatom è già attivamente coinvolta nella realizzazione del progetto per la costruzione del CNST in Zambia. Il centro comprende un reattore di ricerca, un centro di irradiazione polivalente, uno di medicina nucleare e diversi laboratori: una piattaforma moderna per una vasta gamma di ricerca scientifica e applicazione pratica delle tecnologie nucleari.
Inoltre, l’azienda vede il potenziale nella formazione del personale e implementa una serie di borse di studio e programmi educativi. Da cinque anni esiste un programma di borse statali per studenti che desiderano padroneggiare specialità nucleari e di ingegneria presso le principali università russe. Ogni anno, su richiesta di Rosatom, vengono assegnate quote ai rappresentanti dei Paesi africani.
Inoltre le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica – di cui i russi sono maestri – si stanno rapidamente sviluppando nel Continente. Gli africani sono interessati alle tecnologie russe dell’informazione. Prima di tutto, all’analogo dei servizi governativi russi, quali programmi di riscossione delle tasse, tecnologie cloud; e tutto ciò che riguarda i sistemi di pagamento online.
L’Africa mostra un interesse particolare per i progetti agricoli. In particolare, i Paesi stanno aumentando la propria produzione di cereali e la domanda di fertilizzanti è in crescita. Pertanto negli ultimi cinque anni il volume del consumo di fertilizzanti nei Paesi africani è cresciuto del 4-5% all’anno, mentre la media mondiale è dell’1,5-2%. Le prospettive per il mercato africano sono enormi – il consumo di fertilizzanti azotati e fosforo nella regione oggi è da cinque a sette volte inferiore alla media mondiale mentre di cloruro di potassio nove-undici volte.
Nei primi nove mesi del 2020, nonostante la pandemia, le forniture di fertilizzanti dell’azienda hanno superato gli indicatori dello scorso anno e hanno raggiunto le 445.000 tonnellate. Nei prossimi cinque anni, si sta valutando la possibilità di aumentare la fornitura dei prodotti ecologicamente standard al Continente africano: un importante contributo per garantire la sicurezza alimentare in Africa che il Continente aveva sino agli anni Sessanta del sec. XX e poi l’ha persa a causa del neocolonialismo,
Con uno sviluppo graduale e sistematico del potenziale di mercato, è del tutto possibile che le aziende russe assumano posizioni di leadership, riorientando volumi e priorità da mercati più distanti. E non solo.
Ed è del 2019 (23-24 ottobre) la prima conferenza Russia-Africa a Soči: 54 rappresentanze del Continente con 43 capi di Stato. Putin ha sottolineato nel vertice che la cooperazione fra le parti è di lungo termine e aggiungiamo anche militare. Il nuovo il punto d’appoggio della Marina militare russa è in Sudan: trattato dell’8 dicembre 2020, e attracco della la fregata Admiral Grigorovič il 28 febbraio 2021 a Porto Sudan.
Il riaffacciarsi della Russia in Africa si sta manifestando a pieno regime.