“Riflessioni” di Giancarlo Elia Valori – Il fenomeno del land grabbing delle multinazionali
“Riflessioni” di Giancarlo Elia Valori
a cura di Alberto Rino Chezzi
Sin dal 2012, le Nazioni Unite hanno adottato linee guida volontarie per la gestione della terra e delle foreste per combattere l’accaparramento dei terreni (land grabbing). Ma solo pochi conoscono le linee guida, che hanno lo scopo di proteggere in particolare i piccoli agricoltori dei Paesi del Terzo Mondo.
Quando gli investitori delle multinazionali comprano i campi per le loro enormi piantagioni, i residenti perdono i loro mezzi di sostentamento e presto al villaggio ci andranno solo per dormire. Se sono fortunati potrebbero trovare lavoro dai parenti in un altro villaggio. Molti tentano anche la fortuna in città, ma la povertà e la disoccupazione sono elevate. Restano i villaggi orfani e le enormi piantagioni di olio di palma che hanno divorato i campi dei contadini. A quel punto la gente non può più andare lì per cacciare e coltivare piante o prendere legna da ardere. La terra non appartiene più a loro!
Il land grabbing è il processo, in base al quale per lo più investitori stranieri privano agricoltori o pescatori locali dei loro campi, laghi e fiumi. Sebbene sia stato ampiamente utilizzato nel corso della storia, il land grabbing come utilizzato nel ventunesimo secolo si riferisce principalmente ad acquisizioni di terre su larga scala a seguito della crisi mondiale dei prezzi alimentari del 2007-2008.
Dal 2000 sino al 2019 cento milioni di ettari di terreno sono stati venduti o affittati a investitori stranieri.
Tali investimenti potrebbero avere anche un senso per lo sviluppo di un Paese, però non devono privare le persone dei loro diritti: la popolazione locale muore di fame mentre il cibo viene prodotto in biocarburanti per l’esportazione davanti ai loro stessi occhi.
Nel 2012, dopo tre anni di discussione, l’Onu ha creato uno strumento per prevenire tale accaparramento di terre: le Vggt (Voluntary guidelines on the responsible governance of tenure of land, fisheries and forests in the context of national food security-Linee guida volontarie per la gestione responsabile della terra e dei diritti di utilizzo del suolo, zone di pesca e foreste: http://www.fao.org/docrep/016/i2801e/i2801e.pdf).
Vengono stabiliti standard minimi dettagliati per gli investimenti, ad esempio la partecipazione delle persone colpite o le modalità per salvaguardare i diritti delle popolazioni indigene e prevenire la corruzione. Formalmente il documento fornisce un contributo importante a tutte le persone che lottano per i propri diritti.
Tuttavia il documento è abbastanza criptico. Le linee guida dovrebbero essere semplificate e spiegate. Solo in questo modo attivisti, ma anche contadini e pescatori, possono prendere coscienza dei loro diritti.
Altri dubitano che si possa ottenere molto attraverso queste linee guida poiché esse sono volontarie. Del resto l’Onu, contando poco o nulla, più di questo non può fare. Se i governi le implementano, le applicherebbero a loro piacere.
Ad esempio in Bolivia ci sono già leggi che dovrebbero impedire il land grabbing. Però in Amazzonia, aziende brasiliane e argentine acquistano le foreste per coltivare soia e canna da zucchero, spesso con l’approvazione di funzionari governativi corrotti. Ulteriori linee guida sarebbero probabilmente di scarsa utilità.
Al massimo gli attivisti sfruttano già le linee guida per fare pressione sui loro governi. Insieme ad altri attivisti ambientali e per i diritti umani sono creano delle reti: attraverso stazioni radio locali e riunioni di villaggio, informano le persone che hanno diritto ai loro terre e appezzamenti.
Però in molti Paesi africani e non solo mancano documenti che dimostrino il loro possesso della terra. In origine i leader tribali, distribuivano vocalmente i diritti di utilizzo. Ma i capi attuali sono manipolati per fare pressione sugli abitanti del villaggio per vendere la loro terra.
I maggiori investitori sono gli indiani e gli europei: stanno acquistando la terra per coltivare piantagioni di canna da zucchero e olio di palma. Il fenomeno si sta protraendo dal 2008: in quel momento, come abbiamo visto, la crisi alimentare mondiale ha fatto salire i prezzi dei prodotti alimentari e gli investitori stranieri, ma anche i governi, hanno iniziato a investire in cibo e biocarburanti.
Inoltre, bisogna tener conto degli investimenti in terreni, che sono visti come sicuri sin dalla ben nota crisi finanziaria. Recentemente, anche le aziende cinesi si sono spinte nell’acquisto di migliaia di ettari di terreno.
In alcune zone africane, solo il 6% circa della terra è coltivato per il cibo; sulle restanti aree ci sono piantagioni di olio di palma. Una volta che le piantagioni crescono di due o tre metri di altezza, hanno un devastante effetto sulle monocolture che si basano sulla biodiversità, per via delle enormi aree che occupano. Inoltre, c’è l’inquinamento ambientale dovuto ai fertilizzanti: in un villaggio, vicino a una piantagione gestita da un’azienda lussemburghese, molte persone hanno sofferto di diarrea e alcuni anziani del villaggio sono addirittura morti.
Di conseguenza l’attuazione delle Vggt deve essere vincolante il prima possibile, ma con un organo festaiolo come l’Onu, come potrebbe accadere?
Non sono solo le popolazioni indigene o i gruppi locali dei piccoli agricoltori a rimanere privati di tutto. Anche la terra comune utilizzata si sta perdendo, così come numerosi ecosistemi ancora intatti: le zone umide vengono prosciugate, le foreste ripulite e le savane trasformate in deserti agricoli. I nuovi proprietari terrieri recintano le loro aree e negano l’accesso ai proprietari originari. In pratica ciò è l’equivalente del XXI secolo del contenimento della terra dei monasteri in Europa iniziato nel Medioevo.
La stragrande maggior parte dei contratti sono concentrati sui Paesi più poveri con istituzioni e diritti fondiari deboli, dove molte persone muoiono di fame. Lì, gli investitori competono con gli agricoltori locali. L’argomento a cui si appigliano i sostenitori del land grabbing – che si tratta principalmente di terreni incolti che devono essere bonificati – è confutato. Al contrario, gli investitori preferiscono aree ben sviluppate e coltivate che promettono aumenti ad alto rendimento. Tuttavia, non migliorano l’offerta della popolazione locale.
Le società agricole straniere preferiscono sviluppare le cosiddette colture flessibili, ovvero piante come le suddette palma da olio, soia e canna da zucchero, che, a seconda della situazione del mercato, sono in grado di essere vendute come biocarburante o cibo.
Ma non solo! Se la compagnia X dello Stato Y, compra zone produttrici di cibo/carburante, è la compagnia che vende al proprio Stato Y e non lo Stato Z ospite che, invece, cede i propri futuri profitti derivati dal commercio internazionale Stato-Stato alla predetta multinazionale o compagnia statale dello Stato Y.
Inoltre non si riscontra quasi alcun caso in cui gli investimenti fondiari creino posti di lavoro; in quanto la maggior parte dei progetti era orientata all’esportazione. L’organizzazione umanitaria britannica Oxfam conferma che molte delle acquisizioni di terreni sono avvenute in aree in cui si coltivava cibo per la popolazione locale. Poiché i diritti dei piccoli proprietari locali sono generalmente deboli e scarsamente istruiti, difficilmente possono difendersi dall’asportazione della terra che utilizzano. Funzionari governativi lo vendono o lo affittano, spesso senza pagare nemmeno un risarcimento.
Il land grabbing è presente anche nell’Europa “passiva”. Sono colpite Russia, Ucraina, Romania, Lituania e Bulgaria , ma anche i territori della Germania orientale. I fondi e le società agricole dell’Europa “attiva” e democratica, ossia l’occidentale, e degli Stati arabi del Golfo sono i principali investitori.
Si potrebbe pensare che i governi degli Stati colpiti abbiano il dovere di proteggere il proprio popolo da tali espropri. Tutt’altro: spesso sostengono il land grabbing. Ovviamente molte volte è coinvolta la corruzione. Tuttavia, in molti Paesi il settore agricolo è stato criminalmente trascurato in passato e le multinazionali ne approfittano col pretesto di porvi rimedio.
Giancarlo Elia Valori