Trionfo della Lega in Umbria. Salvini: ‘Impresa storica’, la candidata del centrodestra vicina al 60%
Una sconfitta netta, che assomiglia quasi ad una disfatta. I primi scrutini dei voti in Umbria bocciano seccamente la coalizione M5S-Pd a sostegno di Vincenzo Bianconi. Secondo i primi dati il centrodestra, alle ore 0,30, danno Donatella Tesei del centrodestra al 61,5% mentre Bianconi per la coalizione centrosinistra-M5S al 33%. Seguiranno aggiornamenti.
E’ la vittoria, soprattutto, di Matteo Salvini: la sua Lega viaggia sul 40% a distanza ormai siderale da FI, che potrebbe scontare anche il sorpasso di Fdi. “A occhio è un’impresa storica”, gioisce, a Perugia, il leader leghista. La vittoria di Tesei era ampiamente prevista. Una sorpresa, invece, arriva dall’affluenza. Alle 19 i votanti erano il 52,8%, tredici punti in più rispetto al 2015. Del resto, nel Giardino d’Italia ci hanno messo la faccia tutti i leader nazionali e, sul finale della campagna, anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, protagonista della foto di Narni con Luigi Di Maio, Nicola Zingaretti e Roberto Speranza. Una reunion che, evidentemente non ha pagato. E ora Salvini è pronto a chiedere il conto a un esecutivo da lui bollato come “abusivo”: il voto umbro avrà ripercussioni sul governo, ripete da giorni. Difficile, tuttavia, che la sconfitta umbra inneschi una crisi. A Palazzo Chigi, nel Pd e nel M5S la sconfitta era ampiamente calcolata e anche nella maggioranza l’obiettivo prefissato era renderla meno netta possibile. Diverso il discorso per l’alleanza Pd-M5S. La sconfitta in Umbria, con il possibile (stando ai primi exit poll) crollo del M5S riporta Di Maio nel mirino del dissenso interno.
Tra i Dem si sottolinea come lo scandalo Sanitopoli non permetteva speranze di vittoria. Per di più, si ragiona nel Pd, il voto umbro rispetta un trend ben consolidato nella Regione: gran parte dei principali Comuni è in mano al centrodestra e alle politiche del 2018, ad eccezione dell’area di Gubbio e del confine con la Toscana, Lega, FI e Fdi erano la prima coalizione dappertutto. L’orami sicuro tsunami leghista riaccende anche la battaglia interna alla coalizione del centrodestra. Una coalizione nella quale Silvio Berlusconi rischia di vedersi superato da Giorgia Meloni. E il dato potrebbe accelerare le forze centripete che affliggono gli azzuri, sia verso Italia Viva sia verso Fdi. Non solo. Con una FI “terza gamba” della coalizione diminuisce nettamente il peso dell’ex Cavaliere nella scelta dei candidati presidente nelle Regionali del 2020. Con Salvini che guarda al voto del 26 gennaio in Calabria e soprattutto Emilia-Romagna: è scardinando l’ultimo fortino rosso che l’ex ministro punta a far cadere il governo.
Fonte ANSA