25 marzo, festa dell’Arengo e delle Milizie
Correva l’anno 1906: i capifamiglia, riuniti nell’Arengo, stabilirono che il Consiglio Grande e Generale dovesse essere eletto dal popolo, mettendo fine al periodo oligarchico. A 111 anni di distanza, domani San Marino si ferma, ancora una volta, per celebrare l’Anniversario dell’Arengo e la Festa delle Milizie. Un’occasione importante per rinsaldare il senso di appartenenza ad un’unica comunità e riscoprire il valore delle Istituzioni democratiche.
Questo il programma della tradizionale cerimonia che si svolgerà nel cuore istituzionale e religioso del centro storico, alla presenza dei Capitani Reggenti.
Ore 9.00 – PIAZZA DELLA LIBERTA’: Alza Bandiera
Ore 9.30 – ARA DEI VOLONTARI : Rassegna del Comando Superiore ai Corpi Militari e deposizione di una corona di alloro
Ore 10.00- BASILICA DEL SANTO: Santa Messa in suffragio dei Commilitoni defunti
Ore 10.45- PIAZZA DELLA LIBERTA’: -Interventi delle Autorità Militari e di Governo – Consegna da parte degli Ecc. mi Capitani Reggenti delle Medaglie di Fedeltà e di Anzianità Militare (In caso di avverse condizioni atmosferiche la cerimonia avrà luogo nell’atrio del Palazzo Pubblico)
Ore 11.30- PIAZZA DELLA LIBERTA’: Ammaina Bandiera e rientro dei Corpi Militari nei Quartieri.