Istruzione e Cultura

Inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università con Gustavo Zagrebelsky

i è svolta oggi, presso il Centro Congressi Kursaal, l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Un appuntamento di grande rilevanza per la comunità accademica e istituzionale, che ha visto la partecipazione dei Capitani Reggenti Francesca Civerchia e Dalibor Riccardi.

L’evento è stato aperto dal Rettore Corrado Petrocelli, che ha tracciato un bilancio delle attività dell’Ateneo e illustrato lo spirito e i valori che ne guidano l’azione. Un’occasione per sottolineare il ruolo dell’Università nel panorama educativo e culturale del territorio, evidenziando i traguardi raggiunti e le sfide future.

Grande attesa ha suscitato l’intervento del celebre giurista italiano Gustavo Zagrebelsky, protagonista della lectio magistralis intitolata “Elogio del piccolo”. Un tema di particolare rilevanza nel contesto storico attuale, segnato da conflitti e tensioni internazionali. Con la sua riflessione, l’ex Presidente della Corte Costituzionale ha offerto spunti di approfondimento su questioni fondamentali legate alla dimensione della comunità, della democrazia e dei diritti.

A portare il proprio saluto istituzionale è stato anche il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Teodoro Lonfernini, che ha ribadito l’impegno della Repubblica di San Marino nel sostenere il ruolo strategico dell’Ateneo nella formazione e nella ricerca.

L’inaugurazione dell’Anno Accademico si è confermata un momento di stimolo e di riflessione, aperto al pubblico, capace di offrire un’opportunità di confronto su tematiche di grande attualità e rilevanza. Un appuntamento che ribadisce l’importanza della cultura e del sapere come strumenti fondamentali per comprendere e affrontare le sfide del presente e del futuro.