Economia e Lavoro

“Il futuro dell’agricoltura oltre le mode”

Il futuro dell’agricoltura oltre lera romagnola fra produzioni ridotte, prezzi non remunerativi, mercati difficili e imprese in calo

22 novembre 2019 – Un’annata non facile – pur con qualche nota positiva in alcuni comparti – per l’agricoltura romagnola: produzioni ridotte, prezzi non remunerativi, mercati difficili, imprese in calo. Viene presentata questo pomeriggio a Milano Marittima l’Annata agraria 2019 di Cia-Agricoltori italiani Romagna, nel corso di un convegno a cui intervengono Danilo Misirocchi, presidente di Cia Romagna, Enrico Caterino, Prefetto di Ravenna, Fabrizio Rusticali, direttore di Cia Romagna, Pierluigi Randi (vicepresidente Associazione Meteorologi Professionisti, Ivano Valmori, direttore di AgroNotizie e di ItaliaFruitNews, Cristiano Fini, presidente di Cia-Agricoltori Emilia Romagna.

Il report, alla seconda edizione in versione romagnola (dopo 31 edizioni ravennati), abbraccia le province di Forlì-Cesena, Ravenna, e Rimini. Anche quest’anno la presentazone dell’Annata agraria è per Cia Romagna l’occasione di fare il punto sui temi che interessano il comparto agricolo, evidenzia il presidente Danilo Misirocchi, a partire dalla tutela dell’ambiente. “L’ondata ambientalista che sta giustamente attraversando il mondo rischia però di fare passare informazioni sbagliate, in particolare sul settore agricolo. Vogliamo evitare la contrapposizione fra biologico e integrato (dal 2014 la definizione di “convenzionale” non esiste più) e contrastare il messaggio sbagliato che l’agricoltura avveleni il mondo”.
Altro tema è quello della manodopera, sempre più difficile da reperire. “Un annoso problema: abbiamo i costi della manodopera più alti d’Europa, che ci mettono in svantaggio competitivo rispetto agli altri paesi (su tutti la Spagna) e si sommano agli altri svantaggi (come i costi energetici o il peso della burocrazia). Siamo stanchi di sentir parlare di caporalato. I controlli sono numerosissimi e le situazioni irregolari, che esistono in tutti i settori economici, riguardano alcune aziende. Non si può criminalizzare un intero settore”.
L’agricoltura deve fare poi i conti con un mercato in evoluzione. “Sta cambiando nelle dinamiche e nelle regole: oggi domanda/offerta non valgono più, a fronte di produzioni scarse spesso non si registrano prezzi adeguati a recuperare i costi. Dipende soprattutto da uno strapotere della grande distribuzione organizzata: le aste al doppio ribasso ci stanno strozzando, la frutticoltura in particolare rischia di sparire dal nostro territorio, con conseguenze anche ambientali”.
“C’è solo un modo per uscirne –
conclude Misirocchi – : investire innovando. Lo stiamo facendo, ma solo con le nostre forze non ce la facciamo. Servono interventi normativi che riconoscano il valore economico, di indotto, sociale e territoriale che il sttorre rappresenta”.

La persistenza di un quadro di sostanziale stagnazione dell’economia italiana dall’inizio del 2018 si ripercuote anche sul settore agricolo regionale e romagnolo, che nei primi nove mesi del 2019 continua ad essere in sofferenza. Calano dell’1,7% (al 30 settembre 2019 rispetto a settembre 2018) le imprese agricole in Romagna (15.833 in totale), con diminuzioni più marcate per quelle femminili (-3,1%). Positivo l’incremento di quelle giovani (+6,5%, trainato da Ravenna e Rimini). Calano anche gli occupati in agricoltura (in totale 25400), che pesano per il 5,1% del totale (era il 6,1%).

Esaminando i comparti, spiccano le conseguenze del meteo di quest’anno, con maggio freddo e piovoso, dopo un periodo precedente caldo ed uno successivo con anche tre ondate di calore e maltempo. Ripercussioni su tutte le colture frutticole e sulle varietà estive, in particolare su quelle precoci. La produzione di mele in Romagna è prevista in linea con la media degli altri anni, con buone attese per qualità e prezzi, al netto del maltempo e dell’effetto cimice asiatica. Speranze risposte anche nell’actinidia, pur se il 2019 rappresenta il terzo anno consecutivo di produzione inferiore al potenziale, con una flessione delle superfici coltivate.

Solo l’albicocco complessivamente ha realizzato una produzione abbondante con rese medie superiori del doppio rispetto a quelle del 2018 e prosegue nell’aumento di superficie, in particolare nel ravennate e nel forlivese-cesenate. Le tardive hanno risollevato in parte l’annata per quantità e buona qualità. Prezzi all’origine migliori, anche se comunque bassi: in media intorno a 0,49 Euro/kg, -39% circa rispetto al 2018.

Anche il ciliegio ha vissuto due fasi: una prima disastrosa per le precoci e poi per le tardive una seconda migliore, ma la produzione, pur superiore al 2018, è inferiore al potenziale. Prezzi non idonei a compensare la mancanza di prodotto.

Per la fragola è stata un’annata difficile anche in serra, ma la fragola cesenate ha retto abbastanza bene. Le produzioni sono state in calo del 10-15% anche a causa della monilia generata da bagnature e alta umidità. Quotazioni in generale inferiori al 2018.

Per pesche e nettarine è stata una pessima annata: continua il calo di superficie, la produzione cala, pezzatura ridotta, qualità a volte compromessa da batteriosi o da cimice (in particolare pesca bianca nel riminese). Anche dove si sono registrati raccolti superiori di circa il 10% sul 2018 (forlivese-cesenate), in fase di selezione si sono verificati scarti con mancanza di prodotto per il mercato del fresco.

Il 2019 mette al tappeto le pere, deludenti per il crollo di produzione dovuto alla cascola, alternaria e cimice asiatica. Per la Romagna, che riscontra effetti meno pesanti rispetto ad altre zone, si prevede una perdita generale media di circa il 40% (70% a livello nazionale). La superficie è stabile, mentre a livello nazionale è in calo. I prezzi per l’alta qualità appaiono brillanti, ma manca molto prodotto.

Il susino sembra detenere per il 2019 il peggior andamento in assoluto nel frutticolo romagnolo. Nemmeno l’Angeleno, a differenza degli anni precedenti, riesce a risollevare le sorti di questa coltura. Mediamente la produzione è stata superiore rispetto al 2018 di circa il 30%, con una qualità visiva buona ma qualità organolettica non sufficiente per i gusti del consumatore: si è registrato un sensibile calo dei consumi che ha portato i prezzi all’origine al di sotto dei costi di produzione (0,35 Euro/Kg).

Negativa anche l’annata olivicola. In Romagna è il 90% degli ettari regionali a olivo, il riminese esprime la superficie più ampia. Calo importante di produzione di olive su tutte e tre le province con una flessione media complessiva di circa il 57%. Qualità delle olive buona dove è stata effettuata un’attenta difesa dalla mosca olearia. Nel cesenate ha colpito la cimice asiatica, che potrebbe aver compromesso il 30% del raccolto. Le stime sulla produzione di olio indicano in 235/255 mila i kg previsti, 50% in meno in media rispetto al 2018. Prezzi in flessione.

Castagno, melograno, noce, nocciolo, loto (kaki) registrano un calo produttivo con una qualità dei raccolti buona. Prezzi all’origine inizialmente abbastanza buoni, non ancora per il noce. Oscillanti per le altre colture.

Nel vitivinicolo dopo l’exploit del 2018, con la vendemmia 2019 si rientra nella media produttiva degli ultimi anni. La quantità è minore, ma la qualità è ottima dai colli piacentini alla Romagna, dove gli operatori registrano una produzione nettamente al di sotto di quella record dello scorso anno, con calo delle rese tra il 25% e il 32%, più accentuato per le uve rosse, mentre l’area emiliana contiene la flessione nel 15%. In Romagna la vendemmia 2019 ha prodotto oltre 4 milioni di quintali di uva per quasi 3 milioni di ettolitri di vino. La parte più consistente della produzione è in provincia di Ravenna, dove su 15.900 ettari coltivati sono stati raccolti 3.279.800 quintali di uva e ricavati 2.267.982 ettolitri di vino. Seguono Forlì-Cesena con 6.145 ha coltivati, 641.360 quintali e 487.435 ettolitri; Rimini con 1.860 ettari, 191.520 quintali e 134.064 ettolitri.

Quella del 2019 in Romagna è una campagna cerealicola deludente: le varietà precoci e medio precoci sono andate abbastanza bene, le tardive hanno riscontrato molti problemi. In particolare nel forlivese-cesenate la collina ha sofferto, specialmente per tenero e duro. In Romagna, il raccolto vede una diminuzione di circa il 4-5% del grano duro sul tenero rispetto al 2018. Nel 2018 è stato seminato più tenero, che prevale sul duro anche nelle semine in corso, che in Romagna sono state realizzate ad oggi per circa il 70%. Il 2019 registra un risultato molto abbondante nella produzione di orzo, con rese anche di 70-80 quintali per ettaro. L’aumento delle semine di orzo è stato spinto dalle quotazioni dello scorso anno. La superficie resta superiore alla media storica almeno del 10% circa.

Fra le oleoproteaginose, il girasole nel 2019 ha registrato un incremento dell’estensione delle coltivazioni in tutta la Romagna, anche se nel ravennate ha un’estensione maggiore. La soia in continua a riscontrare superfici in calo di circa il 10% nel ravennate, sono invece stabili a Forlì-Cesena e in aumento nel riminese. Le superfici a colza seguono un andamento altalenante di anno in anno e non registrano imponenti estensioni di superfici in generale. In Romagna le stime in aumento rispetto all’anno precedente sono state confermate, tranne che per la provincia di Forlì-Cesena che ha dimezzato le superfici rispetto all’anno precedente.

Colture industriali. In Romagna nel 2019 la superficie dedicata a barbabietola da zucchero è in crescita rispetto all’anno precedente: 1.500 ettari distribuiti per lo più nel ravennate (1.060 ha) e poco oltre i 500 nel forlivese-cesenate. Sotto il profilo quantitativo, i parametri risultano spesso inferiori alle aspettative dei produttori. L’annata è deludente dal punto di vista delle rese in PLV per ettaro. Fortissima la virulenza della cercospora.

Per l’erba medica meno produzione di foraggio per ettaro rispetto alle medie produttive. In crescita nel 2019 la strada del mercato estero: il 75% dell’erba medica disidratata è destinata all’export. In regione si coltiva circa il 50% degli oltre 45.000 ettari complessivi di erba medica in Italia; la superficie di medica regionale è concentrata soprattutto in Romagna. La provincia di Forlì Cesena nel 2019 supera il primato fino allo scorso anno detenuto da Ravenna, con 18.000 ettari coltivati e una produzione di 6.840.000 quintali.

La Regione è una delle principali produttrici di colture da seme in Italia. Nel distretto di Forlì-Cesena si registra in particolare la maggior presenza di ditte sementiere fra le circa 75 complessive presenti in Emilia Romagna, un terzo del totale nazionale. La provincia di Ravenna ha particolare importanza per la riproduzione di sementi orticole: circa il 30% della produzione regionale su una superficie ad ortive da seme di circa 3 mila ettari. Le anomalie climatiche, soprattutto di maggio, hanno influito negativamente sulla produzione di molte specie. Molto positiva invece la stagione per la cipolla, sia ibrida che standard, con rese sopra la media e qualità.

Colture Orticole. La campagna produttiva dei prodotti orticoli, per il fresco e da industria, è stata caratterizzata da una buona resa e una buona qualità fino a settembre 2019, qualche problema qualitativo successivo. Le orticole in genere hanno dovuto fare i conti con il sovrapporsi dei periodi di commercializzazione con le produzioni precoci del Sud e della Spagna. Disagi anche sul secondo raccolto per il protrarsi dell’estate fino a fine ottobre.

Il settore zootecnico è a livello regionale il motore propulsivo dell’economia agricola. In Romagna è la provincia di Forlì-Cesena a contare il maggior numero di allevamenti e di capi: gli allevamenti di suini compresi anche quelli da “autoconsumo” sono 824 (-2,02% sul 2018) per un totale di 80.860 capi (+1,54%); gli allevamenti ovi-caprini, autoconsumo compreso, sono 629 (+19,13%, incremento dovuto quasi esclusivamente all’autoconsumo), per 20.680 capi (+20%); gli allevamenti di bovini da carne 359 (-1,64%) per 12.890 capi (-2,18%); restano 28 gli allevamenti di bovini da latte, per 977 capi (+3,83%); sono infine 276 gli allevamenti di avicoli con più di 250 capi. Il settore suinicolo vede un forte aumento del numero di capi in provincia di Rimini. Gli allevamenti, anche quelli da “autoconsumo”, sono 384 (-9%), ma i capi suini hanno registrato una crescita del 25,13% arrivando a 6.947. La provincia di Ravenna è quella che conta più capi suini (109.789, diminuiti del 3,77%) nei suoi 358 allevamenti (-0,56%) e più bovini da latte (3.814 capi, + 2,55%) in 14 allevamenti.

Il 2019 ha messo in evidenza la gravità degli effetti del cambiamento climatico sull’apicoltura. In Romagna la produzione di millefiori primaverile è stata insignificante e destinata alla sopravvivenza delle famiglie. Produzione totalmente azzerata per il miele di acacia. Per quanto riguarda l’erba medica, o millefiori a prevalenza di erba medica, la produzione è stata molto disomogenea. In alcuni areali le famiglie sono state nutrite praticamente tutto l’anno, con costose nutrizioni zuccherine, con un dispiego di risorse enorme per le aziende.

Nel biologico, al secondo posto delle province con il numero maggiore di operatori dopo Parma c’è Forlì-Cesena con 917 nel 2018 (796 nel 2017). Il comparto gode di buona salute, con segno positivo in tutti i settori: il segmento più importante è la frutta, anche se nel 2019 i più dinamici sono stati quelli dei vini e delle uova e carni fresche. D’altronde in Italia i consumi di prodotti biologici sono in crescita +4% nel 2018 e +1,5% nel primo semestre del 2019, anche se la crescita è in flessione rispetto all’anno precedente (nel 2017 era +10).

Ufficio Stampa per Cia Romagna

Giochi del Titano