Nuovo Regolamento per la vendita e la permuta dei terreni pubblici
Un nuovo strumento normativo per una gestione più ordinata, trasparente ed efficiente del patrimonio pubblico. È stato presentato il nuovo Regolamento per la vendita e la permuta di porzioni di terreno di proprietà dello Stato, voluto e proposto dalla Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura, che introduce regole chiare e uguali per tutti, con una procedura unica, trasparente e tecnicamente strutturata. Il nuovo Regolamento disciplina in maniera precisa e dettagliata le richieste di acquisto o permuta di piccole porzioni di terreno pubblico, fino a 150 mq, solitamente adiacenti a proprietà private o oggetto di regolarizzazione catastale. Un ambito delicato e spesso fonte di lungaggini burocratiche, che oggi trova finalmente un percorso definito. Due saranno le finestre temporali annuali per presentare domanda: entro il 15 aprile e il 15 ottobre, utilizzando i moduli ufficiali disponibili online sul sito della Segreteria di Stato per il Territorio. Le richieste potranno essere inviate anche in formato digitale, allegando la documentazione richiesta – tra cui planimetria, riferimenti catastali e fotografie dell’area. A valutare ogni istanza sarà una Commissione Tecnica Unica, composta da rappresentanti di sette uffici tecnici e della Segreteria di Stato, con il compito di garantire uniformità di giudizio, oggettività e trasparenza. Ogni pratica sarà istruita con accurate perizie tecniche, pareri formali e confronto con le Giunte di Castello coinvolte.