Ultima parte della settimana con tempo variabile: qualche temporale pomeridiano
Tempo instabile nell’ultima parte della settimana a causa di un vortice di bassa pressione che ha fatto il suo ingresso nel Mediterraneo, prendendo il posto dell’anticiclone nord-africano. Tale vortice sarà responsabile dello sviluppo di numerosi temporali e della graduale attenuazione del caldo intenso al Centro-Sud. Tra venerdì e domenica l’attività temporalesca sarà più accentuata nelle ore pomeridiane e nelle aree montuose e interne di tutte le regioni. La prossima settimana si preannuncia ancora all’insegna della variabilità e con un tempo a tratti instabile. Dal punto di vista termico, nessuna altra ondata di calore in vista: il mese di agosto sembra voglia concludersi con temperature su livelli estivi, ma nella norma o poco al di sopra.

Previsioni meteo per venerdì. Venerdì sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna nuvolosità variabile, con rovesci e temporali sparsi, specie su Alpi, Prealpi, regioni di Nord-Ovest, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Appennino centro-settentrionale, con fenomeni localmente di forte intensità. Al Sud e sulla Sicilia tempo soleggiato soprattutto al mattino, mentre qualche isolato temporale sarà possibile nelle zone interne e montuose. Temperature massime in generale diminuzione, con gli ultimi picchi di 35 gradi tra Puglia, Basilicata e Calabria. Venti in prevalenza deboli, con locali rinforzi da nord lungo l’Adriatico e nelle aree temporalesche. La nostra previsione per venerdì ha un Indice di Affidabilità medio-basso in tutta Italia (IdA 65-80).
Previsioni meteo per sabato. Sabato al Sud e sulla Sicilia al mattino tempo abbastanza soleggiato; nel pomeriggio sviluppo di locali acquazzoni o isolati temporali attorno ai rilievi e zone interne adiacenti. Nel resto del Paese maggiore variabilità, con alternanza di schiarite e di annuvolamenti: al mattino fenomeni ancora scarsi, nel pomeriggio la probabilità di rovesci o temporali aumenterà decisamente, specie su Alpi, Prealpi, est Lombardia, Emilia, lungo l’Appennino, zone interne del Centro e della Sicilia, e sulla Sardegna centro-orientale. In serata si smorza l’instabilità con qualche temporale possibile nell’ovest del Piemonte. Temperature: massime in lieve calo all’estremo Sud. Venti: in prevalenza deboli, con locali rinforzi da nord lungo il medio-basso Adriatico e nelle aree temporalesche.

Fonte Meteo.it