Celebrazioni del 50° anniversario della firma dell’atto finale di Helsinki
Nella ricorrenza storica del 50^ anniversario dell’Atto finale di Helsinki, che coincide anche con il 30^ anniversario delle relazioni diplomatiche con la Repubblica di Finlandia, la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri ha promosso e realizzato un evento commemorativo, alla presenza di Autorità istituzionali e diplomatiche dei due Stati e dell’Organizzazione per la Cooperazione e la Sicurezza in Europa (OSCE).
Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Luca Beccari, nel pomeriggio, ha accolto a Palazzo Begni l’Ambasciatore della Repubblica di Finlandia, Matti Lassila, alla presenza di una delegazione guidata dagli Ambasciatori di San Marino in Finlandia, Silvia Berti e presso l’OSCE, Elena Molaroni, per un ampio confronto sui temi cardine del rapporto bilaterale e per uno scambio di opinioni sull’attuale contesto internazionale, con particolare riferimento al perfezionamento dell’Accordo di Associazione con l’Unione europea. Non è mancato un riferimento sulle attuali sfide in capo all’OSCE, anche alla luce dei modificati assetti geopolitici.
A seguire, le delegazioni si sono spostate a Palazzo Pubblico, ove si è tenuta una Udienza Ufficiale concessa dagli Ecc.mi Capitani Reggenti, Matteo Rossi e Lorenzo Bugli alla presenza di un pubblico allargato alla componente consiliare, ad ospiti riconducibili al tema della giornata, nonché a familiari dei protagonisti dei negoziati e successiva firma dell’Atto Finale.
L’Udienza ha assunto la singolarità di un evento celebrativo vero e proprio, succedendosi negli interventi introdotti dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri, l’Ambasciatore di Finlandia, l’Ambasciatore di San Marino in Finlandia e l’Ambasciatore di San Marino presso l’OSCE, preceduti da video messaggi del Ministro degli Affari Esteri della Finlandia e delle massime Autorità dell’OSCE.
Gli interventi sono stati incentrati sul significato dell’importante firma da parte di San Marino, apposta nel 1975 dall’allora Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Gian Luigi Berti, che ha segnato, anche formalmente, l’apertura della Repubblica alla dimensione multilaterale e alla conseguente attività di cooperazione tra Stati; nel cosiddetto spirito di Helsinki sono stati richiamati i temi del dialogo e dei principi democratici, nel rispetto dei diritti umani fondamentali.
“San Marino ha sempre difeso con determinazione il proprio diritto a esistere come Stato pienamente sovrano, – ha pronunciato in Udienza il Segretario di Stato Beccari – alla pari dei Paesi più grandi, nella convinzione che nella comunità internazionale ci debba essere spazio per tutti. Questo è, a mio avviso, il vero cuore delle commemorazioni odierne”.


