San Marino rilancia l’indagine sui fabbisogni formativi delle imprese
Ritorna a San Marino un’iniziativa importante per il mondo del lavoro: l’indagine sui fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese. Si tratta di un progetto promosso dalla Segreteria di Stato per il Lavoro in collaborazione con l’Ufficio per il Lavoro e le Politiche Attive (ULPA), che già alcuni anni fa aveva avuto una prima edizione molto apprezzata e che oggi viene rilanciato con l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato delle esigenze del sistema produttivo sammarinese.
Il questionario, che sarà inviato a tutte le imprese attive sul territorio e reso disponibile sul Portale OPEC, rappresenta uno strumento essenziale per capire quali professionalità e competenze sono più richieste e per orientare di conseguenza le politiche formative e occupazionali. L’indagine, frutto anche del confronto con le parti sociali in seno alla Commissione per il Lavoro, è strutturata in due sezioni: una prima parte dedicata alla fotografia attuale dell’impresa e una seconda parte rivolta alle prospettive future, con attenzione particolare ai fabbisogni di competenze e di figure professionali.
I dati raccolti non saranno utili solo alle aziende e alle istituzioni: le risultanze dell’indagine serviranno anche a rafforzare l’orientamento dei giovani studenti, offrendo loro indicazioni concrete sui percorsi di studio e di formazione più in linea con il mercato del lavoro.
“Abbiamo voluto rimettere in piedi questa indagine – spiega il Segretario di Stato per il Lavoro, Alessandro Bevitori – perché crediamo che un sistema formativo efficace debba essere costruito a partire dalle reali esigenze delle imprese. È uno strumento prezioso non solo per programmare politiche attive mirate, ma anche per aiutare i nostri giovani a scegliere percorsi di studio e specializzazione che possano garantire un futuro occupazionale solido. La partecipazione delle aziende è dunque fondamentale: più alta sarà l’adesione, più chiara sarà la direzione verso cui indirizzare le nostre azioni”.
La compilazione del questionario avverrà interamente online, in modo semplice e rapido, tramite la piattaforma del Portale OPEC. I risultati dell’indagine saranno elaborati e messi a disposizione per orientare in maniera concreta le scelte strategiche del Paese in materia di lavoro e formazione.
Segreteria di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, i Rapporti con A.A.S.S., la Transizione Ecologica e l’Innovazione Tecnologica