Visita ufficiale del Presidente del Parlamento del Principato di Andorra
Si è svolta, nell’odierna giornata, la visita ufficiale del Presidente del Consiglio Generale del Principato di Andorra, S.E. Carles Ensenyat Reig, accompagnato da una delegazione parlamentare e dall’Ambasciatore del Principato di Andorra presso la Repubblica di San Marino. Il Presidente e la delegazione andorrana sono stati ricevuti in udienza dagli Ecc.mi Capitani Reggenti, S.E. Denise Bronzetti e S.E. Italo Righi i quali, alla vigilia del trentesimo anniversario dell’elevazione dei rapporti diplomatici tra i due Paesi, hanno inteso rimarcare i sentimenti di amicizia e collaborazione nelle più autorevoli sedi internazionali ma anche di condivisione dei valori e dei principi che animano entrambi i popoli. La Ecc.ma Reggenza, nell’occasione, ha sottolineato l’impegno congiunto nell’affrontare le fasi del percorso intrapreso da San Marino e Andorra per addivenire all’Accordo di Associazione con l’Unione Europea ed ha altresì espresso sincero apprezzamento per la firma del Memorandum d’Intesa tra i Parlamenti dei due Stati che ha l’obiettivo di rendere ancora più efficace la cooperazione tra le due istituzioni parlamentari. Il Memorandum, firmato alla presenza della Ecc.ma Reggenza dai Capigruppo Massimo Andrea Ugolini e Nicola Renzi – appositamente designati dall’Ufficio di Presidenza – e dal Presidente del Consiglio Generale del Principato di Andorra, interpreta la volontà condivisa di rilanciare l’impegno per una sempre più intensa e fattiva collaborazione tra i due organi legislativi con la promozione di attività congiunte per la definizione di obiettivi comuni. Con questa firma, si è ribadita l’importanza di costruire una rete di confronto costante valorizzando lo strumento della diplomazia parlamentare e favorendo occasioni di dialogo e di scambio tra i due Stati. Proprio a seguito della firma, si è tenuto infatti il primo incontro del Gruppo di Lavoro Interparlamentare San Marino-Andorra, cui hanno preso parte, insieme ai due Capigruppo firmatari, i membri delle due Commissioni Parlamentari Affari Esteri quali componenti del gruppo medesimo. L’incontro ha costituito l’occasione per avviare un confronto utile a strutturare questa nuova opportunità di cooperazione parlamentare e di interscambio di conoscenze, procedure ed esperienze.