CulturArte

Conferenza stampa “Translating Pram” – Un progetto culturale per celebrarePramoedya Ananta Toer a San Marino

Conferenza stampa “Translating Pram” – Un progetto culturale per celebrare Pramoedya Ananta Toer a San Marino, in Italia e oltre 6 febbraio 2025, ore 11:30 Segreteria di Stato Affari Esteri (Contrada Omerelli 31, 47890 Città di San Marino) e collegamento in videoconferenza.

La conferenza stampa presenterà il progetto “Translating Pram”, un progetto culturale per celebrare Pramoedya Ananta Toer a San Marino, in Italia e oltre, attraverso gli interventi del team curatoriale e dei partner, tra cui l’Ambasciata della Repubblica d’Indonesia a Roma, AIEP Editore, il Corso di Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, la Fondazione Pramoedya Ananta Toer e l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Patrocinato dalla Segreteria di Stato Affari Esteri e dalla Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, “Translating Pram” nasce da una ricerca curatoriale collaborativa e interdisciplinare sulle traduzioni delle opere di Pramoedya Ananta Toer (1925-2006), uno dei più importanti scrittori e intellettuali indonesiani del Novecento, candidato al Premio Nobel per la Letteratura e prigioniero politico per oltre 14 anni sotto diversi regimi. Il progetto esplora la vita e le opere di Pramoedya Ananta Toer, con particolare attenzione al suo libro “Il Fuggitivo”, tradotto in italiano da Guido Corradi e Giulio Soravia e pubblicato da AIEP Editore – casa editrice sammarinese – nel 2007. Ambientato sull’isola di Giava (Indonesia) durante gli ultimi giorni dell’occupazione giapponese (1945), “Il Fuggitivo”, scritto in carcere e pubblicato nel 1950, offre numerosi spunti di riflessione sia in ambito letterario che storico-politico, rendendolo ancora oggi un libro estremamente attuale. Il romanzo affronta temi come la resistenza e la lotta contro varie forme di oppressione attraverso la storia di un protagonista che diventa mendicante per resistere alle forze occupanti. “Il Fuggitivo” è una storia di legami familiari e affettivi, d’onore, ma anche di tradimento e opportunismo.

Nonostante la popolarità dell’autore, “Il Fuggitivo” è l’unica opera di Pramoedya Ananta Toer mai tradotta direttamente dall’indonesiano in italiano, il che rende questa pubblicazione un avvenimento molto significativo per la produzione culturale sammarinese, oltre a rappresentare un’opportunità per favorire il dialogo interculturale. La conferenza stampa segnerà ufficialmente l’inizio di un programma pubblico che culminerà il 3 ottobre 2025 con l’apertura di una mostra negli spazi di Palazzo Graziani, San Marino, progettata in collaborazione con il Corso di Design dell’Università di San Marino e la Cooperativa Tre Arrows. Il programma, che includerà gruppi di lettura, laboratori di traduzione, e la proiezione e discussione di opere cinematografiche, sarà realizzato in collaborazione con i partner del progetto. Le attività coinvolgeranno studenti di diverso ordine e grado e la cittadinanza sammarinese. I risultati di questo processo diventeranno parte integrante della mostra, che, dopo l’esposizione a San Marino, potrà essere adattata a diversi spazi e contesti. Con il Patrocinio di SEGRETERIA DI STATO AFFARI ESTERI SEGRETERIA DI STATO ISTRUZIONE E CULTURA

Alla conferenza stampa interverranno: ● Dott.ssa Maria Alessandra Albertini, Ambasciatore, Direttore Direzione Affari Giuridici, in rappresentanza della Segreteria di Stato Affari Esteri. ● Dott. Massimo Ferdinandi, Ambasciatore della Repubblica di San Marino presso l’Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN). ● Dott. Vito Testaj, Direttore degli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino, in rappresentanza della Segreteria di Stato Istruzione e Cultura. ● Dott.ssa Wika Wihanasari, vice capo missione dell’Ambasciata Indonesiana a Roma (intervento registrato). ● Dott. Berto Tukan, dott.ssa Chiara Giardi, dott. Mochamad Hasrul Indrabakti e dott.ssa Paola Pietronave, team curatoriale del progetto. ● Dott. Nicola Morganti, in rappresentanza di AIEP editore. ● Dott. Riccardo Varini, senatore, direttore e professore strutturato presso il corso di laurea in design dell’Università di San Marino. ● Dott. Francesco Chiari, presidente della Cooperativa Tre Arrows. ● Dott. Aditya Ananta Toer, nipote di Pramoedya Ananta Toer, in rappresentanza della Fondazione Pramoedya Ananta Toer. ● Dott.ssa Antonia Soriente, professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Indonesiana all’Università di Napoli L’Orientale. ● Dott. Guido Creta, ricercatore post-doc presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli L’Orientale. ● Dott. Emanuele Giordana, direttore editoriale del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” (atlanteguerre.it), autore di due libri di storia politica indonesiana (con Guido Corradi), e docente di giornalismo alla Scuola della Fondazione Basso di Roma. Per eventuali domande o chiarimenti si prega di rivolgersi a Chiara Giardi, referente sammarinese del team curatoriale (chiara.giardi@protonmail.com).