Degustazione infernale
Degustazione infernale. Ma l’inferno è solo nel titolo e nell’atmosfera. Non nei cibi e nei vini, che prelibatissimi e rinomatissimi, anche se combinati nella cornice infernale descritta dal più grande poeta italiano: Dante Alighieri.
San Marino apre dunque le porte alla Divina Commedia e lo farà in quattro appuntamenti che, a partire da lunedì 6 marzo alle ore 21.00, si alterneranno settimanalmente alla Libroteca TreEsessanta per portare in scena i canti più celebri dell’inferno Dantesco.
Prestigioso ospite dell’iniziativa sarà l’attore Pietro Conversano che sarà accompagnato in uno sfondo sonoro e suggestivo dalla performance estemporanea dei musicisti Nicola Rosti, Erica Agostini e Giacomo Bertolucci.
Ma l’Inferno mette appetito e riarde la gola, quindi quale migliore soluzione che una cena tematica, abbinata ogni volta al tema del Canto? Ogni serata prevederà un piatto e un calice ispirati al brano, preparatori alla performance teatral -.musicale che seguirà.
Un viaggio, quindi, nella visione dell’inferno dantesco sostenuta e attraversata dalla Parola, dal suono e dal canto per ri-comprendere l’eccezionalità della materia e la sua dirompente modernità.
Nel terzo millennio, Dante è un contemporaneo che non ci stanchiamo di interrogare.
Ogni appuntamento sarà organizzato con degustazioni enogastronomiche in tema alla performance artistica per regalare all’ascolto l’assaggio perfetto.
Gli appuntamenti:
- Lunedì 6 Marzo: LUSSURIA (Canto V, Paolo e Francesca e l’amore galeotto)
• Lunedì 13 Marzo: TRADIMENTO (Canto XXXIII, Il conte Ugolino e la Torre delle Fame)
• Martedì 21 Marzo: FRODE (Canto XXVI, Ulisse e il suo ultimo viaggio)
• Lunedì 27 Marzo: GOLA (Canto VI, Ciacco e la politica dannata)
Spettacolo e degustazione enogastronomica € 15 – Inizio ore 20.00
Per info e prenotazione
0549/991912 treesessanta@libreriacosmo.com