“Agricoltura innovativa e informazione, mezzi e strumenti”
San Marino. I Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con ARGA REPUBBLICA DI SAN MARINO, il giorno Martedì 15 Maggio 2018, organizzano un seminario di formazione dal titolo: “Agricoltura innovativa e informazione, mezzi e strumenti”. L’evento si terrà presso l’Azienda Agrituristica PODERE LESIGNANO (tel. 335/5708854) in Via dei Dativi, 75 – 47899 Serravalle [RSM]. Il programma della giornata seguirà la sottostante scaletta.
9:00 – 9:30 Registrazione dei partecipanti
9:30 – 10.00 Presentazione e saluto delle Autorità istituzionali Repubblica di San Marino
- a) Introduce: Matteo Sèlleri, giornalista Presidente ARGA RSM
- b) Segretario Stato Agricoltura, Ambiente, Territorio, Turismo, on. Augusto Michelotti
- c) Capitano di Castello di Serravalle, Vittorio Brigliadori
- d) Presidente Consulta per l’Informazione RSM, Luca Pelliccioni
10:00 – 13.30 Relazioni:
– Come condurre un’azienda agricola innovativa multifunzione. L’esempio del Podere Lesignano.
P.A. Stefano Valentini, imprenditore agricolo
– Il magnesio, elemento naturale dell’immediato futuro per l’innovazione in agricoltura.
Cav. Maurizio Valentini, Direzione Ufficio Stampa e Affari Istituzionali Mg12-Magnesium European Network
– 4.0 in agricoltura, agroindustria, agroalimentare: cosa può e deve fare l’informatica, ricadute.
Dr. Valter Venturini, consulente informatico
11.45 – 12.00 Coffe break
– L’informazione è 4.0? Il parere del web, della carta stampata, della Radio e della TV.
Dr. Cristiano Riciputi, giornalista, inviato FreshPlaza – web e carta stampata
Dr. Filippo Mariotti, giornalista, Tg ambiente San Marino RTV – Radio e TV
13.30 – 13.45 Piccola degustazione dei prodotti del Podere Lesignano.
Moderatore: Matteo Sèlleri, giornalista, Presidente di ARGA Repubblica San Marino
Partecipanti: minimo 20 massino 100 Per l’evento sono riconosciuti n°4 crediti formativi
EVENTO GRATUITO
Obiettivi e competenze da acquisire: Fornire un contributo al sapere e all’informazione mirata ponendo a contatto diretto degli addetti alcuni elementi innovativi che stanno caratterizzando l’agricoltura, l’agroalimentare, l’agroindustria del terzo millennio, come la quarta rivoluzione industriale e, infine, la nascita dell’Università Contadina a RSM.
Offrire qualificate esperienze per trasmettere criteri interpretativi e strumenti applicativi, allo scopo di mettere il giornalista a saper trattare il flusso di notizie in modo corretto e quali le risposte che il giornalismo di settore mette in atto per essere adeguato ai tempi permettendo così la giusta informazione, di qualità e di comprensione sui temi innovativi trattati, sia verso le aziende sia verso il pubblico.