TerritorioTerzo Settore

Ecomondo 2025, il Green Festival San Marino Montefeltro presenta “Acqua Viva”: una favola per educare alla sostenibilità

Seconda giornata per la 28ª edizione di Ecomondo, il grande appuntamento internazionale dedicato alla green, blue e circular economy, in corso fino a venerdì 7 novembre alla Fiera di Rimini. Tra gli stand che animano i padiglioni del quartiere fieristico spicca anche quest’anno la presenza del Green Festival San Marino Montefeltro, ospite all’interno dello spazio espositivo di Labelab, partner storico con cui il festival condivide da anni una solida collaborazione nel nome della sostenibilità e della divulgazione ambientale.

Per Geminiani, ideatore e promotore del Green Festival, la partecipazione a Ecomondo rappresenta «un’occasione imprescindibile per costruire relazioni e sviluppare nuovi progetti nel mondo della Green Economy», ma anche un momento di confronto con esperti, istituzioni e aziende impegnate nella transizione ecologica.

In questa cornice internazionale, il team del festival ha presentato il suo nuovo progetto di punta: “Acqua Viva. Il sogno di una cosa usa e getta”, una campagna didattica innovativa rivolta alle scuole primarie. Il progetto nasce da una favola eco-poetica che accompagna i bambini in un percorso di scoperta e consapevolezza sul valore dell’acqua, sull’importanza della tutela delle risorse naturali e sulla necessità di ridurre l’utilizzo della plastica monouso, in particolare delle bottiglie.

Un messaggio tanto semplice quanto urgente. L’Italia, infatti, detiene il primato europeo per la produzione e il consumo di bottiglie di plastica, con milioni di contenitori immessi ogni anno sul mercato. Attraverso il linguaggio del racconto e la forza delle immagini, “Acqua Viva” invita i più giovani a ripensare i propri gesti quotidiani e a sviluppare comportamenti virtuosi.

L’iniziativa mira anche a promuovere la fiducia nell’acqua del rubinetto, risorsa controllata, sicura e sostenibile, che può tradursi in un vantaggio economico significativo per le famiglie. Secondo le stime diffuse dal festival, una famiglia italiana spende in media fino a 600 euro l’anno per l’acquisto di acqua minerale, una cifra che potrebbe essere ridotta quasi a zero con un semplice cambio di abitudini.

Il Green Festival San Marino Montefeltro si conferma così una realtà dinamica e in costante evoluzione, capace di coniugare cultura, educazione ambientale e progettualità concreta. La sua attività non si limita alla promozione di eventi o iniziative divulgative, ma si traduce in una rete di relazioni e collaborazioni che supera i confini geografici, abbracciando l’intero territorio del Montefeltro, dalle colline sammarinesi fino alle province di Rimini e Pesaro.

Un territorio che il festival immagina come un vero laboratorio di sostenibilità condivisa, dove esperienze, conoscenze e buone pratiche possano confluire in una visione comune. In questa prospettiva, spiega Geminiani, l’obiettivo è quello di dar vita a un Osservatorio permanente sulla sostenibilità del territorio, un luogo di confronto tra istituzioni, imprese, scuole e cittadini, capace di diffondere una cultura ambientale partecipata e consapevole.

La presenza a Ecomondo, conclude l’ideatore del festival, «è un modo per ribadire che anche una piccola realtà può incidere in modo significativo sulla sensibilizzazione collettiva, soprattutto se investe nella formazione delle nuove generazioni».

In un evento che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori e oltre 1.500 espositori da tutto il mondo, il Green Festival San Marino Montefeltro porta così la voce di un territorio che guarda al futuro partendo dai valori più essenziali: l’acqua, la natura e la responsabilità verso il pianeta.