Politica

San Marino e l’Europa: lo snodo decisivo

La Repubblica di San Marino si prepara a vivere un momento di cruciale definizione del proprio orizzonte strategico. Giovedì 20 novembre, alle ore 21:00, presso il Centro Congressi Kursaal in Città, si terrà un incontro pubblico di eccezionale portata dedicato all’Accordo di Associazione con l’Unione Europea.
L’evento vedrà la partecipazione dei membri del Congresso di Stato. Una dimostrazione tangibile dell’impegno del Governo a favorire la massima comprensione e trasparenza sul dossier che plasmerà il futuro economico e normativo del Paese.
L’incontro, intitolato “San Marino e l’Europa: lo snodo decisivo”, si configura come l’analisi istituzionale più approfondita sul testo finale dell’Accordo. La necessità è quella di offrire un ulteriore momento di chiarezza sul nuovo quadro normativo, rispondendo alle domande più pressanti che riguardano la sovranità, l’accesso al Mercato Unico, l’impatto sui costi e le opportunità per l’economia sammarinese.
L’obiettivo è illustrare i dettagli tecnici e concreti dell’associazione: un passo storico che mira a superare le attuali barriere e a garantire parità di trattamento per imprese e cittadini sammarinesi.
La vocazione del dibattito è altresì l’inclusività strategica: oltre ai membri del Congresso di Stato, sono stati invitati a partecipare i rappresentanti dei Sindacati, delle Categorie Economiche, delle Associazioni e dei Partiti Politici. La loro presenza è fondamentale per una convergenza di visioni che elevi il confronto oltre le dinamiche di parte.
Vista la valenza storica della decisione, l’invito è calorosamente esteso a tutti i Sammarinesi. L’Esecutivo ritiene che la consapevolezza e il coinvolgimento della popolazione siano elementi cardine per affrontare la nuova fase di integrazione europea.
Si tratta di un’occasione imperdibile per un confronto aperto e senza filtri, fondamentale per comprendere in modo esaustivo la direzione che la Repubblica sta per intraprendere.