AttualitàPolitica

Quorum superato in tutti i Castelli, Sds Belluzzi: “Ha vinto la responsabilità civica. Rilanciare il ruolo delle Giunte”

La Segreteria di Stato per gli Affari Interni, la Funzione Pubblica, gli Affari Istituzionali, i Rapporti con le Giunte di Castello e la Semplificazione normativa esprime profonda soddisfazione per l’esito delle consultazioni elettorali di ieri, 23 novembre, volte al rinnovo delle Giunte e dei Capitani di Castello. L’obiettivo primario per la piena validità della tornata, il raggiungimento del quorum del 35%, è stato superato ovunque, a dimostrazione di una matura e sentita partecipazione al voto.

Si tratta della certificazione più autorevole della vitalità democratica sammarinese e del profondo senso di responsabilità civica espresso dai nostri concittadini. Tale partecipazione garantisce, fin da subito, la piena operatività delle nuove Giunte e la stabilità amministrativa indispensabile per poter affrontare con immediatezza le sfide concrete del territorio. Un plauso sincero va rivolto ai neo-eletti Capitani che, con il loro mandato, si apprestano a guidare l’espressione più prossima e tangibile della nostra democrazia a livello locale. 

Il Segretario di Stato per gli Affari Interni, Andrea Belluzzi, ha accolto i dati sull’affluenza con un misto di plauso e consapevolezza critica, orientando immediatamente lo sguardo al futuro e alla necessità di rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni territoriali: «Il superamento del quorum in ogni Castello è l’affermazione più netta della volontà popolare, che legittima pienamente le nuove Giunte e le pone immediatamente in condizione di operare. Siamo tuttavia consapevoli che vi è un bisogno strutturale di riavvicinare ulteriormente la cittadinanza alle autonomie locali, rendendole più efficaci e percepibili. Per questo, la Segreteria avvierà un lavoro sinergico e tempestivo con i neo-eletti Capitani, convocando immediatamente un tavolo di confronto. L’obiettivo sarà quello di potenziare l’azione delle Giunte attraverso interventi mirati, come l’annunciata riforma del regolamento sulle chiusure stradali per manifestazioni, per riaffermarne la centralità e l’efficacia nel quotidiano dei Castelli. Mi si lascino, infine, ringraziare sentitamente tutti coloro i quali si sono impegnati per permettere che la macchina elettorale funzionasse al meglio, fra cui lo Stato Civile, gli scrutatori, le forze dell’ordine, i volontari delle milizie, i tecnici, i bidelli delle scuole e, naturalmente, i media».

La Segreteria di Stato ribadisce l’importanza fondamentale delle Giunte come pilastro per l’efficienza dei servizi e la vivibilità dei territori, assicurando il massimo supporto istituzionale per la piena e tempestiva realizzazione dei rispettivi mandati.

Segretaria di Stato per gli Affari Interni, la Funzione Pubblica, gli Affari Istituzionali, i Rapporti con le Giunte di Castello e la Semplificazione normativa