Attualità

Torna sabato 15 novembre l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Torna sabato 15 novembre l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS e dalla neonata Associazione Amici del Banco Alimentare San Marino per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà.

Durante la giornata sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni territoriali convenzionate. Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio

In quasi 12.000 supermercati tra Italia e San Marino, oltre 155.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso.

Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti a oltre 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, ecc..) che accolgono oltre 1.755.000 persone in difficoltà.

Banco Alimentare Emilia-Romagna, che supporta la Colletta a San Marino, a fine giornata consegnerà direttamente alla Caritas Vicariale di San Marino un primo quantitativo di alimenti, per poi proseguire nella fornitura lungo tutto l’anno. Presso il Centro San Michele, infatti, Caritas San Marino assiste oltre 85 famiglie, per un totale di circa 250 persone, dato che sale a 1.000 se consideriamo anche gli assistiti dalla Caritas Diocesana nell’area del Montefeltro.

Anche la Repubblica di San Marino partecipa attivamente a questo grande gesto di carità, coinvolgendo oltre 250 volontari provenienti dalle tante associazioni laiche e cattoliche del territorio, un movimento trasversale e significativo, che unisce persone di ogni età e provenienza culturale.

Un coinvolgimento che si esprime nella conferma dell’Alto Patrocinio degli Ecc.mi Capitani Reggenti e nella nascita dell’associazione Amici del Banco Alimentare San Marinovoluta per dare ancora maggiore concretezza e impulso all’impegno che da anni anima i promotori e tutti i collaboratori dell’iniziativa. L’obiettivo della Colletta Alimentare, infatti, non si esaurisce nella raccolta di beni, ma si compie in un’esperienza vissuta di condivisione, gratuità e carità, secondo il principio educativo: “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”. Questo motto, che guida l’iniziativa sin dalle origini, ispira l’impegno di donatori e volontari, testimoniando una verità fondamentale: la natura dell’uomo è esigenza di interessarsi all’altro: più viviamo questa dimensione, più realizziamo noi stessi.

Invitiamo tutti a partecipare alla Colletta Alimentare sabato 15 novembre nei principali punti vendita di San Marino, perché, come ricorda Papa Leone XIV nel suo messaggio per la IX Giornata Mondiale dei Poveri, la Colletta Alimentare: “ci mette in guardia dal pericolo di abituarci e rassegnarci di fronte al susseguirsi di nuove ondate di impoverimento. (…) è una risposta concreta, un segno che restituisce speranza e dignità”.