Attualità

Un cammino in programma sabato 30 agosto per ripercorre i luoghi più significativi della vita del Santo Il pellegrinaggio

Il pellegrinaggio di pace e speranza “Sui passi di San Marino” rappresenta un’importante iniziativa di spiritualità e promozione del turismo religioso, programmata per sabato 30 agosto. Questo percorso, che ripercorre i luoghi più significativi della vita del Santo Patrono, si inserisce nell’ambito del progetto di sviluppo del turismo religioso promosso da tempo dalla Segreteria di Stato per il Turismo in collaborazione con la Diocesi di San Marino Montefeltro e la Diocesi di Rimini.
L’obiettivo è quello di incentivare una collaborazione tra le parti per valorizzare e far conoscere il ricco patrimonio storico, artistico ed ecclesiastico della zona, con riguardo anche alle finalità turistiche e spirituali.
La manifestazione si svolge in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono, inserendosi da quest’anno tra le attività giubilari e le celebrazioni ufficiali previste per il 3 settembre.
Il percorso partirà dalla chiesa di Santo Marino a Poggio Torriana e condurrà i partecipanti alla Basilica del Santo, dove li attenderà Monsignor Beneventi, Vescovo della Diocesi di San Marino Montefeltro. Per facilitare la partecipazione, sarà disponibile un servizio navetta gratuito che partirà alle 8:15 dalle Logge di Borgo Maggiore. È inoltre possibile partecipare in modo parziale, unendosi alle tappe di Gualdicciolo e Acquaviva.
Un aspetto importante dell’iniziativa è l’indulgenza plenaria concessa dalla Penitenzieria Apostolica, che sarà riconosciuta a tutti i fedeli sinceramente pentiti, comunicati e confessati, che prenderanno parte al cammino. Questo rende l’esperienza non solo un momento di riflessione spirituale, ma anche un’occasione di crescita interiore e di rinnovata fede.
Il Pellegrinaggio di pace e speranza “Sui passi di San Marino” coniuga spiritualità, cultura e turismo, offrendo ai partecipanti un’esperienza di fede e di scoperta del patrimonio locale, in un momento di celebrazione e di comunione.