Aperte le iscrizioni al corso per Autista Soccorritore – Operatore 118
L’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale, comunica l’apertura delle iscrizioni al quarto corso di qualificazione professionale per “Autista Soccorritore – Operatore di Centrale 118”.
L’iniziativa formativa risponde alla necessità di dotare l’Istituto di personale specificamente formato per le attività previste dal Profilo di Ruolo “AUTSOC” alla UOC Pronto Soccorso, Degenza Breve e 118.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze tecniche, relazionali e organizzative necessarie per operare nel sistema dell’emergenza territoriale 118, sviluppando capacità pratiche di intervento in situazioni di emergenza e competenze per la gestione dei mezzi, della comunicazione operativa e dell’interazione con il personale sanitario.
Aperto ad un massimo di 20 partecipanti, il corso è rivolto a cittadini sammarinesi, a residenti in territorio sammarinese e a stranieri non residenti. Tra i requisiti necessari, aver compiuto 21 anni d’età, essere in possesso della patente di guida tipo B, aver assolto l’obbligo scolastico e dimostrare una conoscenza della lingua italiana di livello B1.
Il percorso formativo prevede tre moduli: formazione generale sulla Pubblica Amministrazione, formazione specifica su tecniche di soccorso e gestione mezzi di emergenza, ed esercitazioni pratiche con tirocinio. Il corso include corsi specialistici IRC (BLSD, PBLS-D e PTC Base) e formazione per guida sicura presso il Circuito di Misano. Le lezioni si terranno all’Ospedale di Stato a partire dal mese di ottobre e termineranno entro la fine di dicembre 2025, per un totale di 130 ore.
La quota di partecipazione è di euro 600,00, mentre la scadenza per presentare le domande è fissata per le ore 12:00 di lunedì 15 settembre 2025.
Per i cittadini e i residenti sammarinesi le iscrizioni avvengono tramite l’applicativo “IOL – Istanze On Line” accessibile dal portale www.pa.sm, mentre per gli stranieri non residenti è necessario iscriversi presso la segreteria del Centro di Formazione Professionale in Piazza Bertoldi 12, Serravalle.
“Questo corso rappresenta un momento importante per l’ISS – dichiara il Direttore Amministrativo Manuel Canti -. Dopo anni di sospensione, riprendiamo finalmente i corsi di qualifica professionale che sono fondamentali per dotare la nostra struttura di personale specializzato e formato. La collaborazione istituzionale con il Centro di Formazione Professionale ci permetterà di garantire percorsi formativi di qualità, non solo per gli autisti soccorritori, ma anche per altri profili sanitari, come quello per Operatori Socio-Sanitari (OSS), a dimostrazione del nostro impegno nel rafforzare le competenze del personale dell’istituto”.
“Siamo orgogliosi di questa collaborazione con l’ISS – sottolinea la Dirigente del Centro di Formazione Professionale Susy Serra -. L’accordo quadro sottoscritto quest’anno con l’Istituto per la Sicurezza Sociale rappresenta un modello virtuoso di sinergia istituzionale. Il nostro Centro mette a disposizione l’esperienza nella gestione formativa mentre l’ISS garantisce l’expertise clinica e le strutture specialistiche. Questo approccio integrato assicura percorsi formativi di eccellenza che rispondono alle reali esigenze del sistema sanitario sammarinese”.
Ai partecipanti che completeranno regolarmente il corso e supereranno la prova finale sarà rilasciato un attestato di idoneità valido per l’inquadramento nei Profili di Ruolo della Repubblica di San Marino.
Il bando completo e la documentazione sono disponibili sui siti internet dell’ISS (www.iss.sm) e del CFP (www.cfp.sm).
Ufficio Stampa, 20 agosto 2025