Attualità

RF: “350.000 euro! Si poteva fare di meglio per il turismo?”

Continua il nostro viaggio per osservare dal buco della serratura come il Congresso di Stato spende i nostri soldi in vista della riforma IGR d’autunno.
Delibera n. 28 del 8.07.2025: “Mandato per la sottoscrizione di un contratto di sinergia pubblico-privato tra Segreteria di Stato per il Turismo, Radiotelevisione della Repubblica di San Marino RTV SpA e Media Evolution srl per l’individuazione del soggetto che rappresenterà San Marino alle prossime tre edizioni di Eurovision”.
Titolo pomposo per autorizzare “la spesa complessiva di euro 350.000,00 del corrente esercizio finanziario da imputarsi sul cap. 1-9-4060 “Prodotti ed eventi turistici”.
Senza entrare nel merito della spesa, riteniamo che con una stagione non proprio all’altezza delle aspettative e con il Segretario di Stato per il Turismo che in TV parla del nulla insieme al bagnino d’Italia, si poteva fare qualcosa di meglio con 350.000 euro.
Il punto per Repubblica Futura, al netto delle chiacchiere, promesse, minacce, consulenze, spese per eventi, è: a che punto siamo con il turismo?
Perché l’impressione è che siamo saldamente fermi al palo e viviamo di rendita con la riviera romagnola e con l’heritage storico e culturale di San Marino.
Dal 2020 è stata intrapresa la strada di finanziare gli eventi, rendono di più per la visibilità personale e quindi per i voti. Stop invece agli investimenti in infrastrutture. Della trasformazione del cinema Turismo è rimasto il cartello elettorale affisso due anni fa con i costi fuori controllo grazie alla solita architetta di palazzo; il Nido del Falco è chiuso (Cipriani non pervenuto) e molti locali del Centro Storico presentano tristemente la scritta vendesi e affittasi.
Repubblica futura chiede a governo e maggioranza un atto di responsabilità e un approccio serio, innovativo per un settore lasciato allo sbando. Non ci sono soluzioni salvifiche ma è evidente che – al netto delle incursioni televisive, serate di gala, viaggi a cinque stelle – manchi una reale progettualità in un settore strategico per l’economia.
Con tutto ciò apprezziamo l’iniziativa di USOT che almeno parte dai fondamenti del problema. Auspichiamo solo che il governo non si limiti alla passerella mediatica ma investa risorse in progetti per sostenere e rilanciare il settore della ristorazione, centrale in ogni piano turistico.
Repubblica Futura richiama il governo a un atteggiamento prudente sulla spesa pubblica.
Ci pare azzardato chiedere sacrifici ai contribuenti con nuove tasse e staccare assegni di 350.000 euro per partecipare a un evento al quale, a detta dello stesso Segretario di Stato per il Turismo, ancora non è chiaro se il nostro paese sarà presente.

San Marino 17 agosto 2025
Repubblica Futura