San Marino valorizza i prodotti locali e la filiera agroalimentare
San Marino valorizza i prodotti locali e la filiera agroalimentare
È stato presentato ieri sera, 10 agosto 2025, presso la Cantina Vini di San Marino, il progetto congiunto promosso dalla Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura e dalla Segreteria di Stato per il Turismo: “Dalla Terra alla Tavola”.
L’iniziativa rappresenta un nuovo, prezioso tassello in un percorso di lungo periodo dedicato alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e vitivinicole del Paese, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le realtà della filiera agroalimentare sammarinese e il mondo della ristorazione, promuovendo l’utilizzo dei prodotti locali – a partire dal vino – sulle tavole dei ristoranti della Repubblica di San Marino.
«È importante credere e supportare il comparto biologico» – ha dichiarato Matteo Ciacci, Segretario di Stato per il Territorio – «Il progetto Dalla Terra alla Tavola si muove proprio in questa direzione, creando un ponte tra produttori e ristorazione e portando i prodotti della nostra terra sulle tavole dei ristoranti, a partire dal vino».
Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, ha evidenziato come «turismo, territorio e gastronomia debbano integrarsi per creare esperienze autentiche e coinvolgenti, capaci di raccontare San Marino attraverso i sapori e le tradizioni della sua terra».
L’iniziativa, che nasce anche in collaborazione con il Consorzio Vini Tipici di San Marino, si inserisce in un contesto favorevole: dal 2020 la Repubblica di San Marino è membro ufficiale dell’Unione Europea per le produzioni biologiche, con un’equiparazione normativa che permette la libera circolazione dei prodotti biologici sammarinesi nel mercato europeo, senza costose procedure di importazione o esportazione. L’obiettivo di lungo periodo è arrivare a una produzione biologica estesa all’intero territorio coltivato.
Elemento fondamentale per l’avvio e lo sviluppo di “Dalla Terra alla Tavola” è la partecipazione attiva del Consorzio Terra di San Marino, autentico pilastro nella promozione e tutela delle produzioni tipiche e del territorio rurale.
Nato nel 2003, il Consorzio ha riunito i piccoli produttori agricoli della Repubblica in un’organizzazione solida e strutturata, capace di valorizzare il lavoro di filiera, garantire standard di qualità elevati e salvaguardare le tradizioni agroalimentari sammarinesi.
Tra i suoi punti di forza vi è il marchio collettivo “Terra di San Marino”, nato da un percorso complesso e approfondito di ricerca storica sulle tradizioni rurali locali. Questo marchio garantisce il rispetto di rigorosi disciplinari tecnici di produzione e assicura, attraverso controlli congiunti dei tecnici del Consorzio e degli uffici pubblici preposti, la tracciabilità completa di ogni passaggio della filiera produttiva.
Il marchio è sinonimo di qualità, trasparenza e autenticità: valori che rafforzano il rapporto di fiducia tra produttori e consumatori e promuovono una cultura alimentare consapevole, legata alle radici della Repubblica.
La presenza del Consorzio all’interno del progetto “Dalla Terra alla Tavola” è quindi garanzia di identità e successo, rendendo possibile un’azione strutturata e duratura per la valorizzazione delle eccellenze locali.
“Dalla Terra alla Tavola” proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe, che coinvolgeranno altre eccellenze agroalimentari sammarinesi, in un percorso di crescita e promozione che unisce qualità, tradizione e sviluppo sostenibile.
San Marino, 11 agosto 2025