AttualitàCulturArte

Giro di boa a “Mementi,” la rassegna letteraria della Giochi del Titano

Proseguono gli appuntamenti del mercoledì, con la seconda serie di incontri con gli autori. Nel salotto culturale, voluto da Giochi del Titano e organizzato in collaborazione con Edizioni Minerva, si alterneranno ancora una volta firme prestigiose, voci e storie per onorare la lettura e la letteratura.

Mercoledì 5 novembre ci affascinerà la vicenda di un grande protagonista del mondo dell’automobilismo: Enzo Ferrari, che il Clan dei Marsigliesi avrebbe voluto rapire nell’ottobre del 1975. Un sequestro sventato che sarebbe stato sicuramente il rapimento del secolo e che, di fatto, ha aperto uno dei periodi più duri del Drake. Un romanzo-verità che ricostruisce una storia in gran parte sconosciuta. A svelarci questa vicenda, sarà Andrea Cordovani, direttore di “Autosprint”, l’autorevole settimanale specializzato in automobilismo edito da Corriere dello Sport, autore di “Il mito da rapire. Enzo Ferrari e l’ombra dei sequestri”

Mercoledì 12 novembre sarà un appuntamento eccezionale, con la prima dell’ultimo libro di Marcello Simoni, uno dei più noti medievalisti i cui libri sono tradotti in oltre 20 paesi. “L’eredità dei Gattopardi”, uscirà in libreria proprio pochi giorni prima del suo arrivo a San Marino. È il sequel di una saga in tre volumi, aperto con “La torre segreta delle aquile”, incentrata sulla Sicilia del 1130 e sulla figura di Re Ruggero II di Altavilla, attraverso le vicende della famiglia Ferracutus e del giovane Folco di Évreux. Marcello Simoni è l’autore italiano di thriller storici n°1 in Italia e più letto nel mondo, già Vincitore del Premio Bancarella.

I l terzo incontro di novembre sarà brillante e divertente grazie a Francesco Muzzopappa, uno tra i più conosciuti e apprezzati copywriter italiani, già vincitore del Premio Troisi e del Premio Selezione Bancarellino. “La contessa va in crociera”, è la nuova avventura dell’irresistibile protagonista di “Affari di famiglia”, la contessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, questa volta perseguitata dall’Agenzia delle Entrate e costretta a ripensare il suo futuro, in una serie di situazioni esilaranti e personaggi surreali.

A chiudere la rassegna autunnale sarà la Direttrice di Quotidiano Nazionale, che riunisce Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione e il Telegrafo, Agnese Pini. Nel suo libro di memorie “La verità è un fuoco”, racconta la storia sua personale e della sua famiglia, a partire da quando, a 13 anni, scopre che suo padre è stato prete. Un coinvolgente viaggio introspettivo che si dipana lungo l’esplorazione di una verità inaspettata che ha segnato sua vita.

A conversare con gli autori saranno i giornalisti Debora Grossi, Giuseppe Tassi e Sergio Barducci, che si alterneranno nella conduzione degli incontri.

Ogni mercoledì – ore 18:30 – Sala Rubino, Strada dei Censiti 21 – Rovereta (RSM) ingresso libero