CulturArte

Debutta a San Marino il nuovo romanzo del celebre medievalista Marcello Simoni

Ha scelto San Marino e la rassegna “Mementi”, Marcello Simoni, considerato il più celebre autore di thriller storici per presentare “L’eredità dei Gattopardi”, la sua ultima fatica letteraria appena arrivata nelle librerie italiane, dove ha fatto il suo esordio nella prima settimana di novembre e già si è collocata tra le opere più richieste.
Tradotti in più di 20 paesi, i suoi libri sono autentici bestseller che solo in Italia hanno superato i 2 milioni di copie vendute e l’hanno confermato come il saggista storico italiano più letto al mondo, grazie al perfetto connubio tra thriller e ambientazioni storiche.
Il giovane autore, originario di Comacchio, laurea in Lettere e una carriera come archeologo e bibliotecario, sarà protagonista dell’incontro del mercoledì della rassegna letteraria organizzata da Giochi del Titano, in collaborazione con Minerva Edizioni.
Sarà l’occasione per ripercorrere le gesta del Granconte Ruggero II di Altavilla, incoronato nel giorno di Natale dell’Anno Domini 1130, Re di Sicilia, di Puglia e di Calabria.
Una storia narrata in una trilogia, di cui “L’eredità dei Gattopardi” è il secondo volume della saga della dinastia perduta, il sequel de “La torre segreta delle aquile”, in cui i protagonisti sono i componenti di due famiglie di stirpe normanna, una cristiana e l’altra pagana, i Ferracutus e i Drengot.
Intrighi, giochi di potere e complotti dinastici connessi fra loro da un segreto che attraversa le due famiglie. Una ricostruzione storica in cui si intrecciano avventura, mistero e le dinamiche di potere del periodo.

Con “Il mercante di libri maledetti”, suo romanzo d’esordio, Marcello Simoni è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° “Premio Bancarella”. Ha vinto inoltre il premio “Stampa Ferrara”, il premio “Salgari”, il premio “Ilcorsaronero” e il premio “Jean Coste”.
Con lui dialogherà il giornalista Sergio Barducci.

Mercoledì 12 novembre, alle 18:30 – Sala Rubino, Strada dei Censiti 21 – Rovereta (RSM). Ingresso libero